Strutture e Grandi Rischi



Interventi di tipo B

Relativamente agli interventi di tipo B, va precisato che il deposito del progetto agli Uffici del Genio Civile (o allo Sportello Unico per l'Edilizia) , ai sensi degli art. 65 comma 1 e dell'art. 93 del DPR 380/2001, come recepito dalla L.R. 16/2016, corredato della dichiarazione, ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000, con la quale il progeƫtista asseveri che il progetto strutturale è stato redatto nel rispetto della normativa sismica vigente (L. 64/74, L. 1086/71, DPR 380/2001, come recepito dalla LR 16/2016, DM 17/01/2018), costituisce condizione sufficiente all'inizio dei lavori: le verifiche a campione, con le modalità definite dalla lettera E) dell'allegato A al DDG e ii relativo sorteggio, non costituiscono condizione a cui subordinare l'inizio dei lavori.

Interventi di tipo C

Abbiamo ricevuto comunicazione che gli interventi di tipo C) INTERVENTI LIBERI, DA REALIZZARE SENZA AUTORIZZAZIONE NE' DEPOSITO DEL PROGETTO sono stati attivati come procedura di comunicazione sul portale "Sismica Sicilia" e gli Uffici non dovranno più accettare le comunicazioni via PEC. I Funzionari dell'Ufficio precisano che, sia per le relazioni a strutture ultimate che i collaudi, devono essere dotati di n. 2 marche da 16,00 Euro o, meglio, della ricevuta di avvenuto pagamento di Euro 32.00 con modello F23.

D.D.G. n. 344 del 19 maggio 2020

Adeguamento dell'elencazione di cui al DDG n. 8/2020

regione siciliana
Si da avviso che nella sezione " INFO E DOCUMENTI ", sottosezione " Decreti" del Dipartimento Regionale Tecnico della Regione Siciliana, è stato pubblicato il D.D.G. n. 344 del 19 maggio 2020 "Adeguamento dell'elencazione di cui al DDG n. 8/2020, conseguente al Decreto MIT del 30 aprile 2020 pubblicato nella G. U. Serie Generale n. 124 del 15 maggio 2020".

Commissione Strutture e Grandi Rischi

Modello F23 Editabile per Versmento Marche da Bollo

Grazie alla solerzia di alcuni colleghi, il nostro Ordine ha acquisito il modello F23 editabile attraverso il quale versare l'importo relativo alle marche da bollo

Ufficio del Genio Civile di Ragusa

Modalità di presentazione dei progetti ed istruttoria a decorrere dal 03 dicembre 2018

Trasmesso dell'Ing. Capo dell'Ufficio del Genio Civile di Ragusa

Nota n. 0231021 del 06 novembre 2018 - nota n. 0251162 del 30 novembre 2019 Ulteriori disposizioni

Approvata venerdì 19 ottobre 2018, la legge in materia di Centrale Unica di Committenza, Uffici del Genio Civile, Urega, rischio sismico e snellimento delle procedure.

Ufficio del Genio Civile di Ragusa

Sentenza del 03/07/2017 Num. 39335 Anno 2018 del Tribunale di Avellino

Reato di cui agli articoli 93 e 95 d.P.R. 380/01: Deposito degli atti progettuali presso il competente ufficio del genio civile, senza la preventiva denuncia ed il preventivo.

Indirizzi Interpretativi sulle Competenze in Zona Sismica

dell'Ingegnere Civile e Ambientale Iunior

ridotto logo consulta
La Consulta degli Ingegneri della Sicilia nella seduta di Consiglio del 30/11/2015 ha approvato il documento relativo a "Indirizzi interpretativi sulle competenze in zona sismica dell'Ingegnere civile e ambientale iunior" che contiene un'ampia e approfondita disamina delle problematiche inerenti ai limiti di competenza degli Ingegneri con laurea triennale in materia di progettazione strutturale e direzione dei lavori con particolare riferimento alle opere in zona sismica.
Il documento, portante la data del febbraio 2016, è stato trasmesso al Presidente del CNI, al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico, all'Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, agli Uffici del Genio Civile della Sicilia, agli Ordini, Consulte e Federazioni degli Ingegneri d'Italia e al Presidente della Consulta Regionale degli Architetti.

Genio Civile di Ragusa

Formazione del silenzio-assenso a seguito di domanda ex art. 17 L. 64/74

Nella sezione "Leggi e Circolari" del sito dell’Ufficio, Ã¨ stata  pubblicata la nota dell'Ing. Capo n. 0238379 del 04/12/17 relativa alla formazione del silenzio-assenso a seguito di domanda ex art.17 della Legge 64/74 , fermo restando che, per eventuali ulteriori chiarimenti , si attende una Circolare del DRT.

Si è colta l’occasione per mettere in chiaro alcuni aspetti e, precisamente:

le tettoie, con sovraccarico in copertura inferiore a 15 kg./mq. , se insistono su un fabbricato  esistente, devono avere superficie coperta non superiore a 30 mq., a cui si possono aggiungere non più di 20 mq. di pergolato, secondo una direttiva interna dell’Ufficio di qualche anno fa, che potrebbe essere rivista.

Si allega parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

I tetti riportati in copertura devono avere altezza in gronda nulla e al colmo inferiore a 2,40 metri.

Per le pratiche in sanatoria relative a opere non soggette ad adeguamento, che danno luogo ad una archiviazione del procedimento in Procura, va comunque depositato presso l’Ufficio del Genio Civile il progetto delle strutture unitamente al collaudo.

Sospensione deposito progetti ai sensi dell'articolo 32 della L.R. 07/2003

Nota n. 130/17 della Consulta Regionale Ingegneri
Nota prot. n. 0222094 del 10 Novembre 2017 dell'Ufficio del Genio Civile di Ragusa
Nota prot. n. 22157/DRT del giorno 09/11/2017 dell'Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI SIRACUSA

Deposito della relazione a strutture ultimate

Si informano i colleghi che, in provincia di Siracusa, il deposito della relazione a strutture ultimate (ai sensi dell'Art. 6 della Legge 05/11/1971

DECRETO LEGISLATIVO 25 NOVEMBRE 2016 N. 222

Disposizione attuativa art. 62 "Utilizzazione degli edifici"

Genio Civile di Ragusa

PARERE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI IN MERITO ALLA RICHIESTA FORMULATA DALL'INGEGNERE CAPO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA, SU SEGNALAZIONE DEL NOSTRO ORDINE

Parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, inviatoci, per opportuna conoscenza, dall'Ing. Capo del Genio Civile di Ragusa

Genio Civile di Ragusa

INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE DI "USO DOMESTICO" QUALE LIMITE ALLA FACOLTA' DEL PROPRIETARIO DI ESTRARRE ED UTILIZZARE LIBERAMENTE LE ACQUE SOTTERRANEE DEL PROPRIO FONDO

Acque sotterranee del proprio fondo, ai sensi dell'art. 93 r.d. 1775/1933. Ipotesi in cui sul fondo insista una costruzione ad uso abitativo.

Genio Civile di Ragusa

NOTA DI BRUNO GIORDANO MAGISTRATO PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE PROFESSORE DI DIRITTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO - UNIVERSITA'  DEGLI STUDI DI MILANO. DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DEL 30.12.16

Disposizioni antisismiche e normativa regionale siciliana

Bruno Giordano

Approvata venerdì 19 ottobre 2018, la legge in materia di Centrale Unica di Committenza, Uffici del Genio Civile, Urega, rischio sismico e snellimento delle procedure.

Ufficio del Genio Civile di Ragusa

Modalità di presentazione dei progetti ed istruttoria a decorrere dal 03 dicembre 2018

Trasmesso dell'Ing. Capo dell'Ufficio del Genio Civile di Ragusa

Nota n. 0231021 del 06 novembre 2018 - nota n. 0251162 del 30 novembre 2019 Ulteriori disposizioni